Quando si seleziona una scheda di memoria per i propri dispositivi, è essenziale comprendere le differenze tra SD, Compact Flash (CF), CFast, e CFexpress . Questi formati soddisfano esigenze distinte, dall'uso occasionale alle applicazioni di livello professionale. Di seguito è riportato un confronto dettagliato per aiutarti a fare una scelta informata, con approfondimenti su prestazioni, compatibilità e casi d'uso reali.
1. Schede SD: il tuttofare universale
Design e varianti:
- SD standard: Fattore di forma più grande (32 mm x 24 mm), ampiamente utilizzato in fotocamere e laptop.
- MicroSD: Piccola (15 mm x 11 mm), ideale per smartphone, action camera (ad esempio, GoPro, DJI) e droni. Include adattatori per slot SD.
- Capacità: Fino a 2 TB (SDXC), con SDHC che copre 32 GB–2 TB e microSDXC che corrisponde a questi limiti.
Prestazioni:
- Classi di velocità:
- UHS-I: Fino a 104 MB/s (comune nelle schede entry-level).
- UHS-II: Fino a 312 MB/s (tramite pin a doppia fila), adatto per video 4K.
- Classi di velocità video (V30/V60/V90): Garantiscono velocità di scrittura minime di 30 MB/s, 60 MB/s e 90 MB/s per una registrazione 4K/8K fluida.
- Uso nel mondo reale: Le schede con classificazione V30 come SanDisk Extreme Pro gestiscono video 4K, mentre le schede V90 supportano contenuti 8K ad alto bitrate.
Pro: Conveniente, ampiamente compatibile e versatile.
Contro: Più lento di CFexpress per flussi di lavoro professionali.
2. Compact Flash (CF): lo standard legacy
Caratteristiche principali:
- Design: Più grande (43 mm x 36 mm) con involucro in metallo per una maggiore durata.
- Velocità: Fino a 167 MB/s (CFast 2.0), limitata dall'interfaccia PCIe 2.0.
- Compatibilità: Presente nelle vecchie fotocamere professionali (ad esempio, Canon 1D X Mark III) e nei dispositivi industriali.
Casi d'uso:
- Affidabile per applicazioni critiche come la fotografia sportiva o gli eventi dal vivo.
- Obsoleto per le nuove fotocamere; sostituito da CFexpress.
Pro: Elevata durata e compatibilità con le versioni precedenti.
Contro: Capacità limitata (fino a 128 GB) e velocità inferiori.
3. CFast: il ponte verso la modernità
Design e prestazioni:
- Fattore di forma: Più piccolo di CF (36,4 mm x 42,8 mm), si adatta agli slot CF tramite adattatori.
- Velocità: Fino a 1,4 GB/s (CFast 2.0) utilizzando PCIe 2.0 x2, ideale per video 4K/6K.
- Compatibilità: Presente in DSLR di fascia alta (ad esempio, serie Canon C) e fotocamere cinematografiche.
Casi d'uso:
- Registrazione video professionale e raffiche ad alta velocità.
- Compatibile con le versioni precedenti degli slot CF, ma sostituito da CFexpress nei dispositivi più recenti.
Pro: Più veloce di CF, compatibile con le versioni precedenti.
Contro: Limitata preparazione al futuro rispetto a CFexpress.
4. CFexpress: l'apice della velocità
Tecnologia e fattori di forma:
- Tipi:
- Tipo A: Il più piccolo (20 mm x 28 mm), fino a 1 GB/s (Sony A1, A9).
- Tipo B: Più grande (38,5 mm x 29,6 mm), fino a 2 GB/s (Nikon Z9, Canon R3).
- Tipo C: Il più grande (54 mm x 74 mm), fino a 4 GB/s (fotocamere cinematografiche professionali).
- Velocità: Sfrutta il protocollo PCIe 3.0/4.0 e NVMe, con la certificazione VPG-5 che introduce VPG800 (800 MB/s) e VPG1600 (1600 MB/s) per 8K RAW.
Casi d'uso:
- Registrazione video 8K, raffiche ad alta velocità (ad esempio, 120 fps RAW) e cinema professionale.
- A prova di futuro per i dispositivi di nuova generazione come le fotocamere 8K.
Pro: Velocità incredibilmente elevate, capacità scalabili (fino a 8 TB Tipo C).
Contro: Costoso, richiede fotocamere più recenti.
Confronto diretto
Caratteristica
|
SD
|
CF
|
CFast
|
CFexpress
|
Velocità massima
|
624 MB/s (UHS-III)
|
167 MB/s (CFast 2.0)
|
1,4 GB/s (CFast 2.0)
|
4 GB/s (Tipo C)
|
Capacità
|
Fino a 2 TB
|
Fino a 128 GB
|
Fino a 2 TB
|
Fino a 8 TB (Tipo C)
|
Prezzo (128 GB)
|
$10–$50
|
$50–$100
|
$100–$200
|
$200–$500
|
Ideale per
|
Uso quotidiano, video 4K
|
Fotocamere legacy, industriali
|
Video 4K/6K, DSLR
|
Video 8K, raffiche ad alta velocità
|
Preparazione al futuro
|
Moderata
|
Bassa
|
Moderata
|
Alta
|
|
Scegliere la scheda giusta per le proprie esigenze
- Utenti occasionali: Scegli schede SD UHS-II (ad esempio, SanDisk Extreme Pro) per smartphone, droni e fotocamere 4K.
- Fotografi: Usa CFexpress Tipo B (ad esempio, Delkin Black) per 8K RAW e raffiche ad alta velocità.
- Videomaker: Dai la priorità a CFexpress certificato VPG-5 (VPG800/VPG1600) per una registrazione 8K senza interruzioni.
- Sistemi legacy: Attieniti a CFast o CF se la tua fotocamera non supporta CFexpress.
Considerazioni chiave
- Compatibilità: Controlla sempre i formati supportati dal tuo dispositivo.
- Velocità vs. costo: Le schede SD bilanciano convenienza e prestazioni, mentre CFexpress eccelle nei flussi di lavoro estremi.
- Durata: Le schede CF e CFexpress spesso presentano costruzioni robuste per uso professionale.
Allineando la tua scelta con le esigenze di prestazioni e le specifiche tecniche, garantirai uno storage ottimale per i tuoi dispositivi. Che si tratti di acquisire video 8K o espandere lo storage dello smartphone, la selezione della scheda di memoria giusta è fondamentale per un'esperienza senza interruzioni.